L'emissione della moneta legale è un servizio gratuito dovuto alle popolazioni, non un business per profitto.
"E' triste ma scandaloso che l'attività bancaria sia condotta oggi come un affare da individui che si dichiarano uomini d’affari - che presumibilmente significa una impresa condotta per profitto. Nella sua natura essenziale, l’attività bancaria è una professione, e come ogni professione dovrebbe essere condotta per rendere un servizio da uomini la cui motivazione, prima, dopo e sempre, è rendere un servizio. Essi dovrebbero, naturalmente, avere la giusta ricompensa per il loro lavoro, ma questa, in essenza, dovrebbe essere un onorario da professionista, non un profitto di impresa.
Ralph Borsodi
La moneta è un servizio. Come il metro serve a
misurare la lunghezza degli oggetti,
la moneta serve a misurare il valore dei beni.
Tanto è vero che nella Costituzione americana queste due misure vengono accomunate come servizi di Stato all’interno dello stesso articolo 1, comma 8 :
Il Congresso avrà il
potere: ... di battere moneta, di regolare il valore di questa
e delle monete straniere, e di fissare lo standard dei pesi e delle
misure ...
Nel 1947, la tanto
magnificata Costituzione italiana nomina una sola volta la moneta
all’art. 117. I membri dell’Assemblea Costituente,
nonostante la presenza tra loro del Governatore in carica della Banca
d’Italia Giulio Einaudi, o, più probabilmente, proprio per questo
motivo, si guardano bene dal chiarire
inequivocabilmente chi abbia facoltà di emetterla e a
chi appartenga la moneta al momento dell’emissione.
Meglio restare nel vago.
Neanche il Governatore, per il quale la moneta rappresentava la
ragione d’essere della carica ricoperta, ritenne l’argomento
sufficientemente importante.
O era lì per impedire che se ne parlasse?
Comunque, anche nella nostra Costituzione la
moneta e i pesi, misure e determinazione del
tempo vengono accomunati nello stesso articolo.
Così come è gratuita la misurazione degli
oggetti,
allo stesso modo non si può pagare lo strumento
di misurazione di beni e servizi. Il simbolo
che certifica, contabilizza e monetizza il valore di
beni e servizi deve essere messo a disposizione
della popolazione gratuitamente.
La moneta
legale di un Paese, proprietà del Popolo
sovrano, non può essere creata dal nulla da un
imprenditore privato, il banchiere.
Commenti
Posta un commento