INTRODUZIONE
parte III.
Questo libro vuole anche dimostrare l'universalità e l'unicità della religione.
Non soltanto esistono religioni diverse, ma, nell'ambito della stessa religione esiste anche una grande varietà di sette e opinioni. A questo punto ci si domanda:
"Se c'è un solo Dio, perché devono esserci tante religioni?"
...
Ma se religione significa principalmente consapevolezza di Dio, dentro e intorno a noi, e secondariamente un insieme di dottrine, principi e dogmi, allora, a rigor di termini, nel mondo esiste una sola religione, perché esiste un solo Dio.
...
In questo libro ho cercato di dimostrare che come esiste un solo Dio, necessario a tutti noi, così la religione è una sola, necessaria e universale.
...
Ci possono essere due confessioni, o due sette, ma soltanto una religione.
...
Questo libro vuole dare una definizione psicologica della religione, non una definizione oggettiva fondata sui dogmi o sulle dottrine; cerca, in altre parole, di rendere la religione una realtà che investa tutto il nostro mondo interiore di essere e agire, non una pura e semplice adesione a certe regole e a certi precetti.
Commenti
Posta un commento